
Delle città dove sono stato, Matera è quella che mi sorride di più, quella che vedo meglio ancora, attraverso un velo di poesia e di malinconia
(Giovanni Pascoli).
Matera, chiamata anche la “Città dei Sassi”, dal nome degli antichi e caratteristici rioni (Sasso Barisano e Sasso Caveoso) scavati nel tufo, è capoluogo dell’omonima provincia della regione Basilicata. Una città unica nel suo genere, affascinante e accogliente in qualsiasi periodo dell’anno, Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 1993.
In questa breve guida ti consigliamo cinque cose da fare assolutamente a Matera in un giorno!
1. PERDERSI TRA I VICOLI DEL CENTRO STORICO
Per vivere e visitare la città a 360° c’è solo una cosa da fare: camminare tra i vicoli del centro storico senza una meta, curiosare e scoprire le particolarità della città. A volte gli angoli e gli scorci più caratteristici si trovano al di fuori dei circuiti turistici. Da non perdere: il Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, i due rioni caratteristici.
Clicca qui per scaricare la mappa turistica

2. VISITARE LA STORICA CASA GROTTA DI VICO SOLITARIO
Curiosi di conoscere come si viveva un tempo in queste meravigliose grotte? Allora dovete assolutamente visitare la “Casa Grotta”, situata in Vico Solitario nel rione Sasso Caveoso. Si tratta di un’antica abitazione tipicamente arredata con mobili e attrezzi autentici. Visitarla è come tornare indietro nel tempo! Un luogo che consigliamo di visitare per immergersi nella vita nei Sassi prima dell’abbandono del 1952!
Aperto tutto l’anno, costo 5€.

3. TOUR DELLE BOTTEGHE ARTIGIANE DI MATERA
Passeggiando tra i rioni incontrerete tantissime botteghe all’interno delle grotte! Se sarete fortunati, potrete anche assistere ad una dimostrazione della lavorazione di un oggetto. Tra le tante consigliamo di far visita al Daddiego Il Bottegaggio, un laboratorio artigianale nel cuore dei Sassi di Matera dove trovare presepi in cartapesta, bambole in terracotta, timbri per il pane e soprattutto i “cuccù”, fischietti tipici divenuti nel tempo il souvenir simbolo di Matera.

4. MATERA VISTA DAL BELVEDERE
Matera è bellissima sotto ogni punto di vista. Merita sicuramente un pit stop il Parco della Murgia Materana, in particolare la Murgia Timone. Da qui il panorama vi lascerà a bocca aperta! Dal Belvedere, Matera appare in tutta la sua bellezza agli occhi dei visitatori…provare per credere!

5. DEGUSTARE I PIATTI TIPICI
Paese che vai usanza che trovi…e sì, vale anche per il cibo! Tra i tanti piatti tipici locali, ce n’è uno che dovete assolutamente assaggiare: la PIGNATA.
Piatto tipico materano in cui la carne di pecora viene alternata a strati di patate, sedano, cipolle, pomodori e soppressata, il tutto cotto in una pentola di terracotta a tenuta stagna chiamata “La Pignata“.

Vuoi visitare Matera? Vieni con noi il 13 Marzo 2022! Abbiamo in programma un tour speciale con visita guidata inclusa, e per chi vuole c’è la possibilità di pranzare in un locale tipico tra i meravigliosi Sassi.
