
Il Carnevale: la ricorrenza più folle dell’anno, con i suoi bizzarri travestimenti, le coloratissime sfilate, le tradizioni e le specialità culinarie.
Scopriamo insieme qual è l’origine di questa festa, il tipico Carnevale abruzzese e i prossimi viaggi in programma per festeggiare Carnevale insieme alla community di AbruzzoInBus.
- QUALI SONO LE ORIGINI DEL CARNEVALE?
La festa del Carnevale è legata al mondo cattolico e cristiano, ma pare che la sua origine risalga ad un epoca più lontana. Si pensa che il Carnevale sia legato ai Saturnali della Roma Antica: di fatti durante queste feste tutto era permesso, divertirsi, giocare, scherzare e mascherarsi.
Anche sull’origine del nome “CARNEVALE” ci sono varie ipotesi:
-car navalis, il rito della nave sacra portata in processione su un carro
-carnes levare (“togliere la carne”) o carne vale (“carne, addio”)
Dalle ultime due definizioni si comprende il legame della festività con il mondo cattolico, infatti con il Carnevale si indicava il banchetto del Martedì Grasso prima della Quaresima, dove appunto non era consentito mangiare carne.
- IL CARNEVALE IN ABRUZZO
In Italia il Carnevale è una festività molto sentita, attesa da tutti, grandi e bambini. Vediamo insieme quali sono le particolarità del Carnevale abruzzese.
Nella nostra regione il Carnevale era una festa legata all’identità rurale, agricola e pastorizia. Il personaggio simbolo del Carnevale abruzzese è “Lu Pulgenelle” che indossa un cappello a forma conica alto circa 70 cm, ricoperto di stoffa bianca o colorata e decorato con pon pon, coccarde e zacarelle; mutandoni e maglia in lana con frange rosse, una doppia sciarpa in lana con pettorale in pezzotto rosso su cui sono ricamati motivi geometrici o floreali; la frusta da mandriano, un cinturone con campanacci da mucca e da pecora ma anche campanellini (tratto da Carnevale vecchio e pazzo, La primavera bianca dei contadini di Yuri Moretti).
In Abruzzo, la festa di Carnevale è davvero molto particolare: prevede infatti il corteo funebre del carro del Re Carnevale morto, il rogo del fantoccio del Re e il tradizionale canto dei mesi.
Se siete curiosi dovete assolutamente partecipare ad una delle rievocazioni del Carnevale in Abruzzo! Tra i tanti segnaliamo gli eventi di Castiglione Messer Marino e Perano (CH). Purtroppo non si hanno notizie sullo svolgimento delle manifestazioni a causa dell’emergenza sanitaria del Covid-19, ma sui social troverete tante informazioni, foto e video su questa meravigliosa tradizione tipica abruzzese.
- IL CARNEVALE CON ABRUZZOINBUS
In Italia sono tante le feste di Carnevale che ogni anno attirano tantissimi visitatori. A causa della pandemia molti eventi sono stati annullati, altri verranno svolti in maniera ridotta.
Se hai voglia di festeggiare il Carnevale con AbruzzoInBus, non perdere i tre tour in programma, destinazione Venezia e Viareggio.
IL CARNEVALE DI VENEZIA
Uno dei Carnevali più famosi in Italia e nel mondo, per l’occasione la città si trasforma in un cocktail di festa e divertimento con vari appuntamenti in programma: spettacoli, sfilate, musica e divertimento. Per visitare Venezia in occasione del Carnevale abbiamo due tour in programma:
WEEK END A VENEZIA 12-13 FEBBRAIO
CARNEVALE A VENEZIA 20 FEBBRAIO
IL CARNEVALE DI VIAREGGIO
Feste rionali, veglioni in maschera e rassegne di ogni genere.
Il 19 e il 20 Febbraio AbruzzoInBus vi porterà non solo a festeggiare il Carnevale di Viareggio, ma visiteremo insieme anche Lucca, bellissima città nota per la cinta muraria rinascimentale che circonda il centro storico e per le strade acciottolate.
Conosci qualche tradizione o festa particolare? Scrivila nei commenti!
LEGGI ANCHE
-
LA MAGIA DEL NATALE14 Novembre 2022/0 Comments
-
FESTA DEL BOCOLO30 Marzo 2022/
Seguici su Facebook

Agenzia Viaggi specializzata in viaggi di gruppo in autobus, in Italia e all’estero.


Il costume tipico del Carnevale Abruzzese