
25 APRILE – FESTA DEL BOCOLO
Romantica tradizione veneziana.
Il 25 Aprile l’Italia festeggia la liberazione dal nazifascismo, ma per Venezia e i Veneziani i festeggiamenti raddoppiano, anzi si triplicano: a Venezia si festeggia San Marco, patrono della città e va in scena una tradizione molto antica, quella della Festa del Bòcolo. Scopriamo insieme di cosa si tratta.
La tradizione vuole che in questo giorno ogni innamorato regali alla sua amata un bocciolo di rosa rossa. La Festa del Bòcolo è legata ad una leggenda che narra dell’amore contrastato tra due giovani: Maria, figlia del Doge Orso Partecipazio e Tancredi un ragazzo del popolo.
La ragazza era così bella e con occhi così ardenti da farle meritare il soprannome di Vulcana. Per fare in modo che il padre ad accettasse la relazione con il suo amato, Vulcana convinse Tancredi a partire come soldato al seguito di Carlo Magno, così da coprirsi d’onore in battaglia e dimostrare al Doge di essere un uomo valoroso. Tancredi n poco tempo divenne il terrore dei Mori, ricoprendosi di gloria al fianco di Orlando, Rinaldo e gli altri paladini. Vulcana, intanto, si preparava al ritorno dell’amato, felice di aver vinto l’opposizione del padre al suo amore. Questo lieto fine, però, non si avverò mai. Tancredi morì in battaglia.
Quando i paladini tornarono in città, Maria corse loro incontro cercando il suo amato, ma un compagno d’armi le si avvicinò e le porse una rosa rossa del sangue del suo Tancredi. Prima di morire, il giovane aveva pensato a lei ed era riuscito a staccare un bocciolo di rosa, tinto del suo stesso sangue. Maria impietrita dal dolore e con la rosa tra le mani si ritirò nelle sue stanze, dove fu ritrovata esangue con il suo bocciolo di rosa, tornato fresco come appena colto.
Da allora ogni 25 Aprile, festa del Patrono, ogni innamorato rinnova questa tradizione donando un bòcolo alla morosa.
CURIOSO DI SCOPRIRE QUESTA BELLISSIMA E ROMANTICA TRADIZIONE?
Lo staff di AbruzzoInBus ha già pensato a tutto: il 24 e il 25 Aprile ti portiamo a visitare la Piccola Venezia e Venezia, con un programma ricco di emozioni. Il sabato visiteremo Comacchio in un modo insolito, oltre alla visita guidata per scoprire gli scorci più caratteristici della Piccola Venezia parteciperemo ad un’escursione in barca alle ex-saline, importante sito di nidificazione di fenicotteri rosa. La domenica la trascorreremo a Venezia in occasione dei festeggiamenti del santo patrono, San Marco. Un tour che consigliamo a tutti, perché si sa, Venezia è magica!
